La psicoterapia è una metodica terapeutica che fa uso di prassi specifiche per aiutare persone in situazioni di disagio. Lo psicoterapeuta si pone l’obiettivo primario di accrescere la consapevolezza e la capacità di scelta del cliente relativamente alla propria vita, di accompagnarlo in un percorso di crescita personale e di aiutarlo ad attivare quei processi di cambiamento utili ad uscire dalle condizioni di disagio e realizzare i propri obiettivi di vita.
Per la psicoterapia della Gestalt l’individuo e l’ambiente rappresentano un unico ecosistema interagente, che si autoregola; il disagio psicologico è considerato come un adattamento creativo in risposta all’ambiente che si è sviluppato nel passato, ma che può non aver più la stessa utilità nella situazione presente.
L’approccio gestaltico considera importante l’intera esperienza di vita di una persona: fisica, psicologica, intellettuale, emotiva, relazionale e spirituale. La terapia della Gestalt presta maggiore attenzione al “cosa” e al “come”, piuttosto che al “perché” di un’azione o di un comportamento. La consapevolezza del come qualcosa avviene, infatti, può condurre più facilmente alla possibilità di compiere un cambiamento genuino, funzionale e responsabile.