Dott.ssa Emanuela Tundo
Chi sono
La dottoressa Emanuela Tundo esercita la libera professione di Psicologa e Psicoterapeuta. Nel 2003 si è laureata in Psicologia presso l'Università degli Studi di Firenze e nel 2008 si è specializzata in Psicoterapia presso l’IGF Istituto Gestalt Firenze dove ha potuto continuare la formazione come tutor d’aula conseguendo il titolo prima di Docente e poi di Didatta Associato per la FISIG. È cofondatrice e psicoterapeuta del Progetto Hermes, progetto di psicoterapia a prezzi sociali, con il patrocinio dei comuni di Firenze e Borgo San Lorenzo.
È esperta nella consulenza psicologica e psicoterapia individuale e di coppia, nella formazione di psicologi e medici in psicoterapia e nella supervisione di casi individuali e di gruppo. Ha maturato inoltre esperienza anche nel settore pedagogico, lavorando in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione per l'Università degli Studi di Firenze e con associazioni che si occupano di bambini e ragazzi con bisogni speciali e nel sostegno psicologico dei genitori in difficoltà.
Perché rivolgersi a uno psicologo?
Lo psicologo è un professionista in grado di aiutarci a capire le origini delle nostre difficoltà e soprattutto in grado di farci scoprire e rafforzare le risorse utili per il loro superamento. Lo Psicologo può esserci utile quando non abbiamo le idee chiare su dove siamo, dove vogliamo andare e come fare a raggiungere i nostri obiettivi. La sensazione che si ha quando ci troviamo in situazioni di difficoltà è quella di non riuscire a trovare il bandolo della matassa, anche dopo aver chiesto consiglio a familiari, amici e colleghi.
Quando avvertiamo acutamente che qualcosa non va, e non sappiamo bene individuare che cosa ci procuri il disagio, né come trovare la via d’uscita, lo psicologo può aiutarci a trovare la nostra strada nel rispetto dei principi di dignità, autonomia e autodeterminazionea strada.
Di cosa mi occupo
Psicoterapia individuale dell′adulto
Trattamento delle difficoltà psicologiche che compromettono il benessere personale e la qualità della vita della persona, che si esprimono attraverso sintomi psichici, comportamentali o psicosomatici con differenti livelli di gravità.
Psicoterapia dell’adolescente
Consulenza ed intervento nell'ambito delle problematiche adolescenziali, quali difficoltà scolastiche, ADHD, mutismo selettivo, fobie scolari, disturbi della condotta, problemi nella sfera emotiva e relazionale, etc.
Psicoterapia di coppia
Supporto alla coppia nella gestione di momenti di crisi o di conflitto, dai problemi di comunicazione ai vissuti negativi conseguenti a tradimenti, gelosia, violenza domestica, dipendenza affettiva, etc.
Psicoterapia di gruppo
Psicoterapia effettuata all'interno di un setting gruppale, sia di tipo supportivo (potenziamento dell’autostima, abilità di problem solving, gestione dello stress ecc.) che di tipo espressivo, volti al cambiamento e alla crescita personale.
Psicologia giuridica
Consulenze Tecniche di Ufficio (CTU) e di Parte (CTP) per il Tribunale. Stesura di perizie psicologiche basate su un'indagine conoscitiva.
Formazione
Formazione a psicologi, operatori socio-sanitari, insegnanti di scuole di ogni ordine e grado.
Supervisione individuale e di gruppo
La supervisione è un processo di apprendimento professionale e di crescita personale. Si rivolge a professionisti della relazione di aiuto che vogliono approfondire e ampliare la propria formazione, e viene svolta secondo l'approccio della psicoterapia della Gestalt a indirizzo fenomenologico esperienziale.
Sostegno alla genitorialità
Sostegno psicologico ricolto a genitori in difficoltà in relazione a cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli, eventi critici come lutti e separazioni, problematiche personali o dei figli o che vogliano implementare le proprie competenze genitoriali.
Psicoterapia
La psicoterapia è una metodica terapeutica che fa uso di prassi specifiche per aiutare persone in situazioni di disagio. Lo psicoterapeuta si pone l’obiettivo primario di accrescere la consapevolezza e la capacità di scelta del cliente relativamente alla propria vita, di accompagnarlo in un percorso di crescita personale e di aiutarlo ad attivare quei processi di cambiamento utili ad uscire dalle condizioni di disagio e realizzare i propri obiettivi di vita. Per la psicoterapia della Gestalt l’individuo e l’ambiente rappresentano un unico ecosistema interagente, che si autoregola; il disagio psicologico è considerato come un adattamento creativo in risposta all’ambiente che si è sviluppato nel passato, ma che può non aver più la stessa utilità nella situazione presente.
L’approccio gestaltico considera importante l’intera esperienza di vita di una persona: fisica, psicologica, intellettuale, emotiva, relazionale e spirituale. La terapia della Gestalt presta maggiore attenzione al “cosa” e al “come”, piuttosto che al “perché” di un’azione o di un comportamento. La consapevolezza del come qualcosa avviene, infatti, può condurre più facilmente alla possibilità di compiere un cambiamento genuino, funzionale e responsabile.
Il mio Blog
Contattami per un appuntamento
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Dove ricevo
P.IVA: 06029690481
Studio di Firenze (zona Santa Maria Novella)
Via Della Spada 2
50123 Firenze FI
Tel: 3286966026
Email: emanuelatundo@gmail.com
Studio di Borgo San Lorenzo
Viale IV Novembre, 42
50032 Borgo San Lorenzo FI
Tel: 3286966026
Email: emanuelatundo@gmail.com